Usi e proprietà dell’avocado

Le origini dell’avocado, frutto esotico di colore verde che sempre più spesso troviamo nei negozi e nei supermercati del nostro paese, sono antichissime. La sua storia inizia infatti più di 5000 anni fa, e il suo nome significa “Frutto dell’amore”, poiché gli atzechi ritenevano avesse proprietà afrodisiache.

Di sapore dolce e gustoso, l’avocado è un ottimo alleato per la salute. Il potassio che contiene aiuta infatti il corretto funzionamento di cuore e reni. Inoltre, la presenza significativa di fibre contribuisce a produrre i succhi gastrici, favorendo così ladigestione.

E’ anche un potente antinifiammatorio, previene e contrasta l’artrite e altre patologie dolorose e riduce la pressione sanguigna e il colesterolo.

Consumando l’avocado si dà anche una mano alla nostra pelle, poiché esso è un frutto con proprietà antiossidanti, che contrasta la formazione dei radicali liberi e mantiene l’epidermide elastica, morbida e luminosa.  E in più, contribuisce a controllare il peso corporeo, grazie alle fibre, che danno un senso di sazietà e impediscono di esagerare a tavola. Un altro degli effetti benefici di questo frutto esotico è la sua capacità di combattere i batteri presenti nel cavo orale, i quali sono spesso la causa di un alito cattivo.

Secondo studi recenti, sembra poi che il consumo di avocado possa contrastare alcuni tipi di tumori e combatta la depressione, la stanchezza e perfino gli effetti del morbo di Alzheimer.

E’ molto importante aggiungere l’avocado alla dieta, ma con esso si possono preparare anche dei prodotti di bellezza completamente naturali.

Se si ha la pelle del viso disidratata, sciupata e spenta, passando la buccia del frutto con leggeri movimenti circolari, si avrà immediatamente un effetto idratante e rinfrescante. Per una maschera esfoliante, che prepari l’epidermide ai trattamenti, occorre invece mescolare alla polpa di un avocado un albume d’uovo, qualche goccia di succo di limone e due cucchiaini di farina d’avena. Questo composto va applicato sul viso per circa 20 minuti e poi risciacquato. Gli effetti si notano subito: la pelle appare infatti più luminosa, distesa e fresca.

L’avocado può essere utilizzato anche per creare una maschera per capelli spenti e secchi. Basta unire alla polpa di mezzo frutto un cucchiaino di olio extravergine d’oliva e circa 3-4 cucchiai di burro di karité. Quando si è amalgamato il tutto, si applica sulla chioma prima del lavaggio per almeno 30 minuti, si risciacqua e si procede con lo shampoo. Una volta asciugati, i capelli appariranno subito più corposi, soffici e brillanti.
In alternativa a questa maschera, se ne può fare una con mezzo avocado, mezzo barattolo di yogurt magro e tre o quattro cucchiaini di olio di semi di lino.

L’estratto di avocado, in commercio sotto forma di olio, è un ottimo idratante per le labbra, e aiuta la pelle a mantenere l’abbronzatura più a lungo al ritorno dalle vacanze. Esso può essere usato anche per contrastare le smagliature e comeantiforfora.  E’ un prodotto per mille usi, oggi facilmente reperibile in commercio.

Avocado, quindi, amico della salute, della bellezza e dell’umore. Per questo non dovrebbe mai mancare nella nostra cucina, e non solo.