Che cos’è la regata Palermo-Montecarlo
Quando si possiede una patente nautica è possibile partecipare alla regata velica d’altomare Palermo-Montecarlo: la gara è organizzata dallo Yacht Club de Monaco, dal Circolo della Vela Sicilia in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda. La regata parte dal Golfo di Mondello ed è una delle più prestigiose di tutto il Mar Mediterraneo in quanto si pone allo stesso livello qualitativo del Campionato Italiano Off-Shore, il Trofeo d’altura del Mediterraneo e il Championnat et Trophees Inshore et Offshore Mediterranee en Equipages-IRC. Nata nel 2005, è giunta alla sua tredicesima edizione e quest’anno si terrà dal 21 al 26 agosto. Nel 2015 è entrata a far parte del circuito IMA- Mediterranean Maxi Offshore Challenge, insieme alla Volcano Race, alla Rolex Middle Sea Race e alla Giraglia Rolex Cup. L’obiettivo è unire due città storicamente amiche e realizzare un < strong>trofeo di vela in uno scenario di grande bellezza impiegando imbarcazioni di alta tecnologia. Inoltre partecipano alla regata velisti pluriolimpionici con barche di fama mondiale, come Mauro Pelaschier, Lorenzo Bressani, Pietro D’Alì, Alberto Bolzan, Catherine Chaboud e Philippe Monet. Il percorso attraversa le Bocche di Bonifacio fino a raggiungere la Baia di Monaco e il primato è stato raggiunto nel 2017 con un tempo di 47 ore, 46 minuti e 48 secondi.
Perché richiedere una patente nautica Milano
Per poter condurre in mare un’imbarcazione è richiesto il possesso di una patente nautica, così da conoscere il mare, le regole da seguire e il codice marittimo. Per poter ottenere questa certificazione è necessario seguire un apposito corso da parte di un ente formativo riconosciuto. In Italia l’offerta disponibile è molto ampia: ad esempio la patente nautica Milano propone un’ampia gamma di soluzioni anche perché la certificazione richiesta cambia in base alla distanza dalla costa e alle dimensioni dell’imbarcazione. Infatti si definiscono imbarcazioni vere e proprie le barche lunghe tra i 10 e i 24 metri a vela o a motore, mentre i natanti hanno dimensioni inferiori ai 10 metri. Se le unità superano i 24 metri si parla di navi da diporto.
Quando prendere la patente nautica
La patente nautica è una certificazione necessaria e obbligatoria in numerose circostanze. Le uniche eccezioni riguardano la conduzione di un’unità da diporto lunga meno di 24 metri entro le 6 miglia dalla costa e il fatto che le barche abbiano una cilindrata inferiore a quelle previste per legge. Inoltre è necessario avere almeno 16 anni per condurre i natanti da diporto e 18 per le imbarcazioni. La patente nautica serve per qualunque tipo di imbarcazione con motore di potenza superiore ai 40,8 Cv (30 kW) oppure oltre le 12 miglia dalla costa. Inoltre occorre nel caso di un’imbarcazione con una cilindrata superiore:
- a 2000 cc se a motore diesel;
- a 1300 cc se il motore è a carburazione a 4 tempi entrobordo;
- a 750 cc se la barca ha una carburazione a due tempi;
- a 1000 cc se il modello è a iniezione diretta oppure a carburazione a 4 tempi fuoribordo.
Infine è necessaria per condurre barche adibite allo sci nautico e moto d’acqua.