Quando è ora di cambiare i propri vecchi serramenti?

Ricevi bollette energetiche molto salate e la tua casa risulta fredda e poco riscaldata in inverno? Allora forse è il momento di dare una controllata ai vecchi serramenti, che potrebbero essere giunti alla fine del loro ciclo naturale. Gli standard di efficienza e di risparmio energetico degli infissi sono molto più evoluti rispetto a quelli di 15-20 anni fa. Per intenderci un serramento installato prima del 2000 sicuramente non assolve ai requisiti moderni di efficientamento energetico e disperde molto calore, che si traduce in bollette salate ed una casa più fredda in inverno. Eliminare la dispersione di calore è il primo passo da fare per un migliore risparmio energetico, quindi scopriamo insieme a Gioma srl azienda leader nel mondo dei serramenti a Udine, alcuni trucchi per capire quando bisogna cambiare i serramenti, .

Se il telaio della tua finestra è in cattive condizioni e ha una scarsa tenuta termica potrebbe essere causa di dispersione energetica, con un conseguente consumo energetico eccessivo. Se sulle finestre si formano delle gocce significa che le lastre del vetro isolante non garantiscono più prestazioni performanti e vanno sostituite. Se il serramento si chiude o si apre con una certa difficoltà anche il calore fa difficoltà a restare all’interno dell’abitazione, che quindi risulta fredda anche con i riscaldamenti “a manetta”. Se in prossimità delle finestre avverti indistintamente spifferi di vento la tua casa si sta raffreddando “silenziosamente”, provocando dispersione del calore. Tutti questi sintomi indicano che i serramenti sono ormai vecchi e devono essere sostituiti per migliorare il comfort abitativo e ridurre il costo delle bollette.

serramenti moderni sono dotati di vetri basso-emissivi molto efficienti e di telai dalle ottime proprietà termoisolanti. Fino a qualche anno fa le finestre disperdevano molto calore, poiché la chiusura non era ermetica ed entravano vento e freddo dall’esterno. Le finestre di ultima generazione, con l’utilizzo dei più moderni e tecnologici serramenti, sono elementi indispensabili per contenere al massimo la dispersione di calore.

Cambiare i vecchi serramenti, oltre a garantire un ambiente domestico molto più confortevole e abitabile, permette anche di accedere ad importanti detrazioni fiscali che alleggeriscono la spesa. Il pagamento di un nuovo serramento può anche essere dilazionato nel tempo e permette di dire addio a bollette pesanti che gravano sul bilancio familiare. Quando acquisti un nuovo serramento fai molta attenzione al valore Uw, che misura la trasmittanza termica della finestra ed esprime la quantità di calore che passa all’esterno dell’abitazione. I serramenti standard presenti sul mercato garantiscono un valore Uw di 1,3 W/m²K, mentre i serramenti particolarmente evoluti possono arrivare ad un valore Uw inferiore a 0,8 W/m²K.