Risparmiare sulla bolletta: quale illuminazione scegliere

Risparmiare sulla bolletta: quale illuminazione scegliere

Far entrare la luce naturale nelle proprie abitazioni durante il giorno è di fondamentale importanza per riuscire ad evitare di utilizzare le lampade presenti in casa in modo eccessivo e abbassare così il prezzo delle bollette. Non si tratta solo di una questione economica ovviamente, si tratta anche di consumare meno per poter vivere in modo eco friendly, pensando quindi anche al benessere dell’ambiente. Far entrare la luce naturale in casa durante il giorno è importante, ma ci sono alcune attività che necessitano comunque di un’adeguata illuminazione artificiale, come leggere, studiare o lavorare al computer ad esempio. Inoltre ad un certo punto della sera ecco che la luce naturale scompare e la casa ha bisogno di essere illuminata. Quale illuminazione scegliere per risparmiare sulla bolletta? Scopriamolo insieme e cerchiamo di mettere in evidenza i vantaggi delle lampadine a led.

Scegliere le lampade a LED

Ogni lampada presente nella vostra abitazione dovrebbe montare solo ed esclusivamente lampadine a LED. Le lampadine a LED infatti consumano pochissima energia elettrica. Utilizzando queste lampadine si ha quindi la possibilità di far sì che le bollette siano sempre meno salate e si ha modo di aiutare l’ambiente in cui viviamo. Non solo, le lampadine a LED sono anche le più resistenti in assoluto. Possono durare, pensate, anche anni. Niente a che vedere con le lampadine a basso consumo energetico che erano in voga sino a qualche anno fa e che spesso dopo un paio di mesi appena dovevano essere sostituite! Con queste lampadine insomma il risparmio è assicurato, nonostante il loro costo di acquisto sia abbastanza elevato.

Rispetto alle lampadine a basso consumo, i LED hanno anche un altro asso nella manica. Si accendono infatti immediatamente. Non dovete quindi aspettare chissà quanti minuti prima che la stanza della vostra casa si illumini adeguatamente! Inoltre è necessario sottolineare che le lampadine a LED non si scaldano. Se toccate inavvertitamente la lampadina quindi non potete incorrere in alcun tipo di bruciatura. Buono a sapersi soprattutto nelle case in cui ci sono dei bambini piccoli, non è forse vero?

Vi ricordiamo che ogni stanza deve riuscire ad essere illuminata alla perfezione con una sola lampada. Altrimenti sarete costretti ad accendere molte lampade e lampadine, e quindi di conseguenza anche a consumare molto di più. Prima di acquistare le lampade per la vostra casa, accertatevi quindi sempre che siano in grado di creare una luce diffusa. Chiedete quindi sempre di poter accendere la lampada in negozio per rendervi conto della luce che riesce a creare oppure mettetevi in contatto con il produttore telefonicamente, via mail, in chat e chiedete se quella lampada è adatta per la superficie della vostra stanza.

Qualche piccolo consiglio per risparmiare

Ci teniamo a darvi infine qualche piccolo consiglio per ottenere un risparmio eccellente:

  • Ricordate di tenere accese le lampade della vostra casa solo quando strettamente necessario. Durante il giorno quando entra la luce del sole le lampade dovrebbero quindi sempre essere tenute spente, a meno che non abbiate bisogno di un piccolo punto luce per leggere, studiare o lavorare. La sera inoltre non tutte le luci devono essere accese. Se state guardando un film sul divano, non c’è certo bisogno di creare una vera e propria luminaria in soggiorno! Anzi, una luce un po’ più soft vi aiuterà a rilassarvi e a vivere in modo piacevole la fine della giornata.
  • Tutte le lampadine a LED sono ad elevato risparmio energetico e capaci di resistere a lungo nel tempo, ma non sono di certo tutte uguali. È sempre meglio evitare le lampadine più economiche e optare per prodotti top di gamma di alcune tra le marche specializzate in assoluto più famose del settore. Spenderete un po’ di più al momento dell’acquisto delle lampadine è vero, ma vedrete che le performance e il risparmio economico in bolletta saranno semplicemente incredibili.
  • Ogni volta che lasciate una stanza della casa, ricordate di spegnere la luce.
  • Non lasciate mai le luci accese in casa quando uscite, neanche quelle del giardino o del balcone.
  • Non possiamo che consigliarvi infine di prendere in considerazione l’acquisto di prese della corrente wi-fi. Con queste innovative prese avete la possibilità di controllare anche da remoto se avete spento le luci di casa. Nel caso in cui una luce sia rimasta accesa, potete spegnerla da smartphone, tablet o computer con un solo semplice click.