
Quando si acquistano aspirapolveri, pulitori a vapore, lavasciuga per pavimenti, si ricercano sempre il massimo che il mercato può offrire. Lavare una persiana, un pavimento industriale, le camere di un albergo, un’automobile richiede spesso impegno e fatica. Questi tipi di elettrodomestici devono facilitare il lavoro, senza trascurare il risultato professionale anche in casa.
Aspirapolveri e macchine a vapore non sono infatti solo composto dal motore. Potenza e silenziosità sono senza dubbio indispensabili ma il tutto decade se si deve poi fare i conti con spazzole di scarsa qualità, beccucci fragili e poco resistenti. Queste regole sono valide sia per i pulitori industriali che domestici. Il dettaglio, come sempre, fa la differenza e bisogna quindi affidarsi ai professionisti del settore per non restare delusi.
Materiali e innovazione
Le componenti dei pulitori devono essere progettate e costruite secondo standard di qualità all’altezza dell’elettrodomestico. Setole che si piegano rovinosamente diventano inutili di fronte a un getto di vapore importante, così come un beccuccio ossidato poco serve anche se l’aspirazione è potente. Per questo è necessario trovare partner che sappiano coniugare qualità e resistenza nella produzione di spazzole e accessori.
Importanti spunti relativi a queste due imprescindibili caratteristiche del prodotto, si possono consultare al sito https://www.davy.it. L’azienda offre attenzione al prodotto finale per soddisfare al meglio l’esigenza del cliente sia in ambito professionale che domestico. Niente viene lasciato al caso, dalla progettazione alla realizzazione. È necessario, infatti, che ogni passaggio sia curato: dalla scelta di materiali resistenti e durevoli, alla forma che deve supportare l’efficacia della macchina pulitrice passando dallo stampaggio dove è necessaria la massima precisione. Per realizzare questi accessori si scelgono plastiche che hanno subìto un’analisi chimica che possa garantire determinati standard.
Spesso questi accessori devono sopportare altre temperature se incanalano un getto di vapore o ancora devono evitare crepe che rendono il prodotto inutilizzabile se si stratta di aspirapolveri. Un altro dettaglio importante nella scelta di un accessorio per pulitore sono le setole. Una spazzola che si piega irrimediabilmente, che graffia senza pulire, che non sa mantenere una determinata consistenza, fa perdere valore alla potenza della macchina.
La Davy è stata la prima azienda in Italia a brevettare e utilizzare delle setole sintetiche che hanno sostituito quelle naturali in agave mantenendone le caratteristiche. La composizione garantita del materiale orienta le aziende di elettrodomestici e ricambi verso questo tipo di innovazione.
I prodotti industriali e domestici
La tecnologia e l’innovazione dei materiali vengono applicate su innumerevoli prodotti. L’azienda, operante nel settore da più di trent’anni, ha coperto un bacino d’utenza davvero grande. Nel settore industriale e domestico troviamo prodotti quali: accessori per autolavaggio, per aspirazione centralizzata utile negli alberghi e nelle strutture ricettive che garantiscono la massima igiene, accessori per aspiratori industriali che sostituiscono quelli standard in metallo rendendo l’accessorio ergonomico e più maneggevole costruito anche su misura.
Si trovano anche gli scovoli utili per la pulizia degli stampi di vetreria composti in tessuto naturale, bocchette antistatiche e conduttive indispensabili per la pulizia di determinati luoghi dove bisogna evitare ogni rischio di esplosione come regolato dalle norme ANTEX, spazzole per lucidatrici, spazzole e bocchette per aspira liquidi fatti in plastica adeguata ad evitare condensazioni e sgocciolamenti e adatta alla corrosione. Si ritrovano ancora una serie di spazzole e bocchette anche in eco design per garantire un basso impatto e un notevole risparmio energetico.
Saper dominare un mercato ballerino e fitto di concorrenti non è affatto semplice. Negli anni ’80 l’uso degli elettrodomestici si è consolidato entrando in ogni casa. All’esigenza primaria dell’aiuto dei robot si è poi aggiunta l’estetica e il design che hanno influenzato lo stile degli elettrodomestici. In questa fase è poi arrivato prepotentemente il mercato asiatico che ha messo in commercio prodotti a basso prezzo ma di scarsa qualità.
L’unico vero successo per oltrepassare i confini del mercato nazionale e del tempo è mantenere qualità e innovazione. La scelta aziendale di restare fedeli alla linea di determinati standard senza dimenticare di adattarsi all’andamento e all’evoluzione del mercato, si è rivelata l’arma vincente del leader che ancora oggi non abbandona lo scettro.