
Avere poco spazio in bagno è un cruccio di molte persone. Questa situazione può andare bene per chi abita da solo, ma non per coppie o famiglie, che devono trovare delle alternative intelligenti per sfruttare al meglio i volumi disponibili. Di seguito qualche consiglio per arredare con gusto e rendere funzionale una toilette di piccole dimensioni.
Bagno di piccole dimensioni, sfruttare gli spazi in altezza
Quando la metro-quadratura è minima è indispensabile ottimizzare gli spazi verticalmente. Mensole e attaccapanni da muro sono adatti per oggetti di frequente utilizzo e accappatoi, mentre porta-asciugamani ultra compatti rappresentano la soluzione perfetta da tenere a poche decine di cm dai sanitari e a meno di 1 m da terra.
Utilissimi i pensili da parete per contenere creme, bagnoschiuma, rasoi, cuffie per la doccia e quant'altro serve per un'accurata igiene personale. Phon, epilatori elettrici e altri strumenti da collegare alla rete elettrica devono stare lontani dall'acqua e dall'umidità, pertanto è opportuno dedicare ad essi un'area a parte lontana dai sanitari.
Altri complementi indispensabili in tale situazione sono tappeti antiscivolo e sgabelli richiudibili, facilmente collocabili in un angolo della toilette. Lo stesso dicasi delle scarpiere per bagni, ideali per riporre ciabatte di gomma e calzature e averle sempre a portata di mano.
Toilette poco spaziosa, un occhio alla scelta dei sanitari
Ordine, igiene e assenza di umidità sono imperativi categorici per tutti i bagni, in particolare per quelli piccoli. In spazi ristretti è raccomandata l'installazione di sanitari a filo-parete o in sospensione, in modo da agevolare le operazioni di lavaggio; la doccia è, ovviamente, più indicata rispetto a una vasca, che richiede un maggiore ingombro e tempi più prolungati per la pulizia.
Quanto ai colori sarebbe meglio prediligere quelli chiari, poiché fanno sembrare la toilette più grande e permettono di togliere lo sporco in maniera efficace. Attenzione anche alle tende: meglio scegliere modelli a rullo o, comunque, ad almeno 1 m da terra che richiedano una manutenzione semplice. In caso contrario, persiane esterne e vetri opachi garantiranno il giusto livello di privacy.
Se il bagno è sprovvisto di finestra è bene predisporre un aspiratore (possibilmente non rumoroso) per avere un ambiente sempre asciutto ed evitare la formazione di muffe. La sua accensione è utilissima anche alla fine del lavaggio, per togliere rapidamente le tracce di umidità residua.
Cosa evitare in un bagno piccolo?
Per avere un quadro chiaro riguardo a come arredare una toilette di dimensioni esigue, bisogna sapere anche cosa non mettere. Tutto dovrebbe richiamare un ambiente minimalista e pulito nelle linee: cassettiere, scatole, mobili ingombranti, quadri, complementi tessili che intrappolano la polvere e altri orpelli inutili sono caldamente sconsigliati.
Da evitare, inoltre, i colori scuri e la collocazione di lavatrice, cesto per la biancheria sporca, detersivi e attrezzature per lavare la casa. Meglio sistemarli nelle vicinanze, in una stanza attigua o nel corridoio, purché l'angolo dedicato non sia umido. In presenza di una gradinata interna il sottoscala potrebbe essere una soluzione adatta a tale scopo.
Anche lampadari voluminosi e lanterne a colonna sono sconsigliati. È preferibile optare per plafoniere, luci LED e applique da soffitto con IP superiore a 44, in modo da garantire un'adeguata protezione da umidità e polvere. Per questioni di praticità è raccomandato l'uso di luci fredde (con temperatura colore dai 5300 K in poi) per assicurare un'illuminazione ottimale.