Il turismo è senza ombra di dubbio tra le attività economiche più in crescita del mercato internazionale. Lo confermano i dati del 2024, i quali prevedono 1,7 miliardi di turisti in giro per il mondo, con una crescita del 5% rispetto allo scorso anno. Nonostante ciò, è doveroso analizzare questi numeri a 360°, senza soffermarsi esclusivamente sui guadagni effettivi che l'industria turistica genera, ma ponendo l'attenzione anche sull'ambiente. Argomento spesso posto in secondo piano, ma che è strettamente legato al turismo.
Turismo responsabile: una nuova era
Il termine turismo responsabile si riferisce semplicemente a tutte quelle attività di natura sociale ed economica legate al turismo, ma che al contempo rispettano l'ambiente e la cultura del paese ospitante.
In senso pratico, questa affermazione la si può tradurre come l'attitudine degli operatori turistici a seguire la sostenibilità ambientale e a rispettare le attività economiche e sociali, in particolar modo nei paesi che generalmente ospitano svariati turisti durante l'anno.
Turismo responsabile: un obiettivo di gruppo
Sposare il concetto di turismo responsabile significa che tutti i protagonisti dell'esperienza turistica devono essere consapevoli delle esigenze di ogni ruolo svolto durante le attività di villeggiatura. Organizzatori, turisti, agenti di viaggio, tutti focalizzati nel rispettare e preservare gli equilibri del paese ospitante occupato dai villeggianti. A tal proposito, nuovi termini sono stati fraintesi o spesso scambiati con il concetto di Turismo consapevole, come ad esempio: ecoturismo, turismo comunitario, turismo sostenibile, turismo solidale e molti altri ancora.
Tutte parole che non sono concettualmente distanti dal significato di Turismo responsabile, ma che in realtà, sono la somma del termine.
Turismo responsabile: gli obiettivi
Dopo aver compreso la definizione di turismo responsabile, si possono facilmente individuare gli obiettivi che ogni individuo si pone durante un'esperienza turistica.
- Rispettare l'ambiente: a tutti gli "attori" dell'esperienza turistica viene richiesto un approccio sostenibile, ovvero, ogni persona non deve in alcun modo danneggiare, modificare o alterare l'ambiente in base alle proprie necessità e garantire l'integrità delle risorse naturali.
- Riconoscere la comunità locale e rispettarla: a partire dagli operatori turistici, fino ad arrivare ai turisti, ogni individuo deve riconoscersi e identificarsi nelle autorità e nei cittadini locali, rispettandoli e sostenendoli al fine di mantenere il benessere del luogo.Soddisfare i turisti: nonostante l'obiettivo primario del turismo responsabile sia il mantenimento dell'ambiente e tutti i suoi equilibri, non bisogna sicuramente tralasciare le necessità del turista. Il quale pone tra le priorità del suo viaggio desideri e divertimento, bisogni che le strutture ricettive, come ristoranti, alberghi ed enti istituzionali pongono al primo posto, trascurando spesso il rispetto dell'ambiente. A tal proposito, la maggior parte delle strutture dovrebbero rinnovarsi ed essere valutate tramite recensioni non solo per i servizi alberghieri che offrono ai clienti, ma anche per ciò che riguarda il turismo sostenibile, in modo da mantenere tutti i luoghi del mondo inalterati dopo il soggiorno dei turisti.
Infine, ci sono alcune azioni che tutti possono svolgere per rispettare l'ambiente durante i viaggi, come ad esempio: spostarsi con i mezzi pubblici, ridurre al minimo indispensabile il consumo di plastica e carta, scegliere strutture ricettive ecosostenibili, consumare prodotti locali e svolgere attività all'aria aperta. Piccole premure che una volta inserite nella routine quotidiana diventeranno abitudini utili al fine di preservare ogni località turistica.